Riconciliarsi per annunciare il Vangelo

Dichiarazione comune della Conferenza Episcopale Italiana e della Chiesa Evangelica Luterana in Italia per il 500° anniversario dell’inizio della Riforma

«Piuttosto che i conflitti del passato, il dono divino dell’unità tra di noi guiderà la collaborazione e approfondirà la nostra solidarietà. Stringendoci nella fede a Cristo, pregando insieme, ascoltandoci a vicenda, vivendo l’amore di Cristo nelle nostre relazioni, noi, cattolici e luterani, ci apriamo alla potenza di Dio Uno e Trino. Radicati in Cristo e rendendo a Lui testimonianza, rinnoviamo la nostra determinazione ad essere fedeli araldi dell’amore infinito di Dio per tutta l’umanità» (Dichiarazione congiunta in occasione della Commemorazione cattolico-luterana della Riforma, Lund 31 ottobre 2017). Queste parole hanno guidato il cammino di riconciliazione e di condivisione che ha coinvolto cattolici e luterani in tanti luoghi, in questo anno, per vivere l’esperienza di una commemorazione comune del 500° anniversario dell’inizio della Riforma, nella linea indicata dal documento Dal conflitto alla comunione della Commissione luterano-cattolica per l’unità.
In Italia numerose sono state le iniziative, a vario livello, alle quali hanno preso parte cristiani e cristiane per commemorare la Riforma del XVI secolo in un spirito che, se non può essere considerato una novità alla luce dei passi compiuti negli ultimi decenni, ha sicuramente aperto una nuova stagione nel cammino per la costruzione dell’unità visibile della Chiesa con la quale mettere fine allo scandalo delle divisioni. Proprio alla luce di queste iniziative, cattolici e luterani auspicano che sia possibile proseguire nell’approfondimento della conoscenza dell’opera e della figura di Martin Lutero per una migliore comprensione delle ricchezze spirituali, teologiche e liturgiche del XVI secolo per una riforma della Chiesa, radicata sulle Sacre Scritture e arricchita dalla tradizione dei concili ecumenici, in grado di rimuovere quei pregiudizi che ancora impediscono una lettura condivisa delle vicende storiche della Riforma in tutte le sue articolazioni.
Nella lettura congiunta delle Sacre Scritture, che costituisce un passaggio fondamentale, da anni, nella scoperta quotidiana di cosa unisce i cristiani, cattolici e luterani invitano a trovare nuove fonti per sviluppare il cammino ecumenico, anche grazie a un rinnovato rapporto con il popolo ebraico proprio a partire dalla comune radice biblica. Leggere insieme le Sacre Scritture illumina l’esperienza di fede con percorsi ecumenici di ascolto e commento della Parola di Dio in modo da condividere tradizioni esegetiche e formulazioni dottrinali, affidando al Signore i tempi e i modi della realizzazione dell’unità visibile della Chiesa. Cattolici e luterani ritengono che questi percorsi vanno sostenuti e incoraggiati nella prospettiva di favorire un ripensamento della catechesi in chiave ecumenica, soprattutto in relazione alla celebrazione del battesimo e del matrimonio e, più in generale, alle liturgie ecumeniche di riconciliazione, così da aiutare a vivere questi momenti della vita delle comunità locali come opportunità per riaffermare che per cattolici e luterani l’ecumenismo costituisce una scelta irreversibile, quotidiana, non emergenziale, in grado di aiutare una migliore comprensione delle proprie identità, rendendo più vivace e pregnante la missione della Chiesa. Cattolici e luterani vogliono rendere sempre più dinamico il proprio impegno nella cura della creato, proponendo un modello di sviluppo economico che non sia interessato alla logica del profitto, che tanti danni ha fatto anche nel nostro paese con l’inquinamento dell’aria, delle acque e della terra, ma, superando gli interessi individuali o di gruppo, sappia utilizzare le risorse del creato nel rispetto dell’ambiente e avendo sempre di mira il bene comune e quello stesso della terra di cui siamo custodi e non padroni.
Per cattolici e luterani, le peculiarità del cammino ecumenico devono portare a moltiplicare le occasioni per testimoniare l’amicizia e l’aiuto verso i poveri, in particolare oggi verso i migranti che fuggono da guerre e calamità naturali. Davanti al bisogno loro e anche di un numero crescente di nostri concittadini, ci impegniamo a coinvolgere le nostre comunità in uno sforzo maggiore di solidarietà, avendo sempre come modello il Buon Smaritano, quel Gesù che si china sulle ferite dell’umanità sofferente. Siamo aperti a collaborare con tutti i nostri fratelli e sorelle a cui ci accomuna la fede nel Signore Gesù, ed anche con le donne e gli uomini di altre religioni e con tutti coloro che hanno a cuore il futuro del nostro paese e del mondo. Rafforzare l’amicizia nella fraternità, ai piedi della croce di Cristo, ci aiuterà a favorire una riconciliazione delle memorie in grado di sostenere cattolici e luterani nell’annuncio e nella testimonianza della Parola di Dio nella società contemporanea, per promuovere una riforma sempre più evangelica della vita quotidiana delle comunità locali.
Ambrogio Spreafico, Presidente Commissione Episcopale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della Conferenza Episcopale Italiana
Pastore Heiner Bludau, Decano della Chiesa Evangelica Luterana di Napoli

Prima nazionale docufilm “La Riforma incontra Napoli”

Grande partecipazione giovedì 28 settembre a Castel dell’Ovo per la prima nazionale del docufilm “La Riforma incontra Napoli”. Il progetto del film documentario nasce da un’idea della Comunità Evangelica Luterana di Napoli in collaborazione con l’Associazione Culturale Aphoderma, l’Associazione Scena Sperimentale Gennaro Vitiello e Diffusione Teatro ed è stato realizzato offrendo un’interessante opportunità a 20 partecipanti che hanno preso parte a sei mesi di formazione professionale gratuito e che a fine percorso hanno contribuito alla realizzazione del film sia come tecnici che come attori. Agli stessi a fine serata sarà consegnato l’attestato di formazione tecnico teatrale.

SINOSSI DEL FILM: Le voci narranti di Napoli e Benedetto Croce accompagnano lo spettatore in questo spaccato storico compreso tra il 1536, con la predica di Bernardo “Ochino” durante la quaresima di quell’anno alla presenza di Carlo V e del Viceré di Napoli Don Pedro da Toledo, e il 1551 dove incontriamo Galeazzo Caracciolo nella sua ultima notte a Napoli prima di fuggire a Ginevra per raggiungere Calvino.

Nei quindici anni analizzati nel film documentario “La Riforma incontra Napoli” appariranno sulla scena alcuni personaggi storici che hanno influenzato il pensiero filosofico, religioso e politico come: Juan De Valdes, Giulia Gonzaga, Maria Lorenza Longo, Don Pedro da Toledo, Masaniello da Sorrento, Colantonio Caracciolo, Galeazzo Caracciolo e sua moglie Vittoria Carafa.

Le location: i chiostri e giardini del Suor Orsola Benincasa, la chiesa Luterana di Napoli, il sagrato del Duomo di Napoli, lo spazio teatrale della Comunità Luterana di Torre Annunziata, la Rotonda Diaz, Via Benedetto Croce.

 

Inaugurazione mostra “Napoli incontro la Riforma. Un’altra realtà: arte visionaria contemporanea” a Castel dell’Ovo

Al via la mostra “Un’altra Realtà – Arte Visionaria Contemporanea” e “Napoli incontra la Riforma”. L’appuntamento rientra nel più ampio programma di eventi realizzato dalla nostra Comunità Luterana di Napoli in occasione dei 500 anni della #Riforma L’esposizione sarà aperta al pubblico tutti i giorni fino al 14 ottobre (Lun-Sab 10:00-18:30 | Dom e festivi 9:30-13:30)

La Chiesa Luterana dell’isola di Capri

La Chiesa Evangelica di Capri è un esempio meraviglioso della presenza dei tedeschi protestanti sull’isola che, nel 1899, edificarono la struttura neoromanica con fondi di una società missionaria, la “Verein für die Einrichtung deutsch-evangelischer Gottesdienste in Kurorten” (Società per l’istallazione di culti evangelici tedeschi nei luoghi di cura e di importanza turistica).
La chiesa, situata in via Tragara, rappresenta uno straordinario esempio di architettura del XIX secolo ed è un tesoro non solo artistico ma anche storico. Appartenuta per diversi decenni all’associazione dei cittadini tedeschi residenti sull’isola, fu donata alla Chiesa Evangelica Luterana in Italia nel 1989 e da questa, donata alla Comunità Luterana di Napoli nel 2006.
Negli ultimi decenni ha subito diversi interventi di restauro, l’ultimo nel 2008, che ne fanno oggi uno dei luoghi più suggestivi sia dal punto di vista culturale che paesaggistico, grazie al fascino che l’isola di Capri emana. Non solo tedeschi, ma cittadini da tutto il mondo ogni anno, durante la loro permanenza sull’isola, visitano la chiesa e chiedono di poterla utilizzare per matrimoni e comunioni.
La Comunità di Napoli svolge durante l’anno attività culturali, anche in collaborazione con il Comune di Capri, ed è responsabile per il coordinamento e la gestione della struttura per qualsiasi tipo di evento religioso.  

 

Riforma e Controriforma  conferenza

13 maggio – Museo Duca di Martina – ore 16:00

Via Cimarosa n. 77, Napoli

Riforma e Controriforma si incontrano in una porcellana del Settecento: la tabacchiera degli eresiarchi al Museo Duca di Martina
Intervengono:
Luisa Ambrosio Direttore Museo Duca di Martina
Alessandro Biancalana studioso della Manifattura di Doccia
Christiane Groeben Comunità Luterana
Kirsten Thiele Comunità Luterana

Mostra Biblica Itinerante

Egregi amici e amiche del GIAEN

L’Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso dell’Arcidiocesi di Napoli in collaborazione con i docenti della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale e la Parrocchia Immacolata Concezione di Cercola (Na) commemorano i 500 anni della Riforma Luterana con la

MOSTRA BIBLICA IT I N E R A N T E

L’evento di straordinario valore religioso, culturale e artistico è curato da padre Michele Perruggini e si articola in tre percorsi espositivi: storico, bibliografico e iconografico. In-contrandosi in essa la tradizione cattolica, luterana, anglicana e ortodossa si favorisce un vero percorso ecumenico proponendo edizioni rare e pregiate della Bibbia dal XV al XVII secolo che hanno segnato la storia dei conflitti e la configurazione geopolitica dell’Europa moderna. Un ciclo di pannelli sulla storia del popolo di Israele infine ricorda la comune matrice ebraica delle varie confessioni cristiane. Considerato l’alto valore culturale e storico della esposizione avrei l’onore di averla alla cerimonia di inaugurazione della mostra che sarà il 19 aprile 2017 alle ore 17.00 nel salo-ne della Villa Villari. La mostra sarà allestita nella prestigiosa sede di Villa Villari, complesso architettonico del XVII secolo, sito in Corso Domenico Riccardi a Cercola (nei pressi dell’ufficio posta-le). Sarà visitabile dal giorno 19 al 26 aprile 2017 secondo il seguente orario: 9.00 – 13.00; 16.00 – 20.00.

Don Vincenzo Lionetti

Milano Pentecoste 2017

Invito per il “Kirchentag” a Milano nel fine settimana di Pentecoste,
dal 01 – 04 giugno 2017
per festeggiare insieme con le altre chiese protestanti e la chiesa cattolica il 500° anniversario della Riforma protestante.

In allegato il programma – già molto ricco e ancora in via di sviluppo – DEP_500_02O_ITA
e il modulo d’iscrizione. DEP_500_FAX02_ITA
Quel modulo va compilato e rimandato al ufficio pastorale il più presto possibile (napoli@chiesaluterana.it), mettendo il decanato (decanato@chiesaluterana.it) in coppia; o al numero fax: 081-60909. Per il pranzo di venerdì è previsto che ogni comunità porta qualcosa da condividere, come abbiamo fatto nelle giornate CELI a Roma, e siete pregati di farci sapere cosa potete portare, cosi lo posso comunicare a Milano per l’organizzazione. Anche per lo stand e la presentazione della nostra comunità di Napoli dobbiamo pensare qualcosa…aspetto suggerimenti.

Stiamo formando un gruppo di giovani delle varie chiese protestanti di Napoli per partire insieme, pernottare insieme e vivere insieme in maniera divertente e costruttivo questo evento e questi giorni. Due incontri abbiamo già fatti, il prossimo sarà sabato 18. Febbraio dalle 17.00 – 19.00 nella nostra sala a Villa Casalta. Se per l’iscrizione dei adulti avete tempo fino al 30/04/2017 (perché ognuno organizza il proprio viaggio e pernottamento autonomamente), vi prego però di farmi avere l’iscrizione dei giovani (11 – 18 anni) possibilmente entro fine gennaio. Nel prossimo incontro a febbraio vogliamo stabilire definitivamente dove dormire con i ragazzi (nella chiesa battista, che però non ha docce, o in una palestra con docce, che stiamo cercando), per tenere i prezzi più contenuti possibile. Abbiamo bisogno del numero dei partecipanti per organizzare – questo vale anche per il viaggio insieme con treno da Napoli a Milano giovedì e ritorno domenica, che verrà organizzato in anticipo come viaggio gruppo. Chi dei adulti si è già iscritto finora e volesse far parte del gruppo va inserito – più siamo, meglio è.
Avendo la vostra iscrizione posso contattarvi direttamente con altri dettagli e informazioni, man mano che si aggiornano.

Eventi vari

8 SETT – 15 OTT- NEW MASTERS Reformation / mostra
Castel dell’Ovo
Via Eldorado, n. 3, Napoli
A cura di Joerg Heitsch (Monaco)
L’esposizione è organizzata dal noto curatore tedesco Joerg Heitsch in occasione dei cinquecento anni della Riforma Protestante e si compone di circa cinquanta opere tra dipinti, fotografie, sculture e istallazioni di artisti emergenti e maestri già affermati.
Durante la mostra saranno organizzati diversi eventi.
info: 333 4269184 (Cordelia Vitiello)

GOETHE-INSTITUT
28 MARZO – A proposito di Riforma: Quali immagini per le idee? WORKSHOP
A cura del GOETHE-INSTITUT in collaborazione con l’Associazione PROGETTO MUSEO e
L’ASILO – Ex Asilo Filangieri di Napoli
In occasione del 500° anniversario della Riforma 14 classi di Napoli individuano contesti ambientali che hanno bisogno di essere riformati. Durante dei workshop con il noto film maker tedesco MarcoWilms imparano di trovare le immagini giuste per raccontare le loro idee attraverso un cortometraggio.
info: 081 764 8098
OTTOBRE – EVENTO CINEMATOGRAFICO – A proposito di Riforma: Quali immagini per le idee?
Progetto cinematografico per le scuole secondarie
A cura del GOETHE-INSTITUT e dell’Associazione PROGETTO MUSEO
L’iniziativa vede protagonisti 14 classi di Napoli. Nella veste di filmmaker provano a “riformare” le loro realtà raccontandole al meglio attraverso dei brevi video. In ricordo dell’affissione delle 95 tesi di Lutero la proiezione dei cortometraggi è prevista in ottobre.

21 OTTOBRE – Lutero – Genio, ribelle, liberatore / film
Chiesa Luterana ore: 18.00
via Carlo Poerio n. 5, Napoli
Film del regista Eric Till (2004)
Durata: 120 minuti
Seguito da un dibattito con la pastora Kirsten Thiele
info: 348 7765612 (Kirsten Thiele)

Tavole rotonde: La ricchezza della Riforma

11 MARZO – tavola rotonda La ricchezza della Riforma
Chiesa Evangelica Valdese ore: 18.00
Via dei Cimbri n. 8, Napoli
Libertà dei cristiani / Libertà dei Valdesi
Relatori:
Deborah Spini docente di Teoria politica alla Syracuse University di Firenze e alla New York University di Firenze
Padre Edoardo Scognamiglio Ofm. Conv., Centro Studi Francescani per il dialogo interreligioso e le culture, Maddaloni
Moderazione:
Alessandra Trotta, diacona della chiesa metodista di Portici e Ponticelli – Casa materna
info: 338 4384301 (Leonardo Magrì, pastore)

30 MARZO – tavola rotonda La ricchezza della Riforma
Chiesa cristiana del Vomero ore: 18.00
Via Andrea Vaccaro n. 20, Napoli
Donne ribelli e coraggiose prima e dopo la Riforma
Referente:
Adriana Valerio, teologa e filosofa, docente dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
Brevi interventi delle donne impegnate oggi nel servizio pastorale a Napoli (AlessandraTrotta, metodista; Lidia Bruno, esercito della salvezza; Lidia La Montanara, avventista; Thesie Mueller, valdese; Kirsten Thiele, luterana)
Segue l’inaugurazione della mostra di Karin Peschau (Verona), “Donne nella chiesa”
info: 333 9855181 (Thesie Mueller, pastora)

12 MAGGIO – Riforma e Controriforma / conferenza
Museo Duca di Martina ore: 16.00
Via Cimarosa n. 77, Napoli
Riforma e Controriforma si incontrano in una porcellana del Settecento:
la tabacchiera degli eresiarchi al Museo Duca di Martina
Intervengono:
Luisa Ambrosio Direttore Museo Duca di Martina
Patrizia Piscitello Museo di Capodimonte
Christiane Groeben Comunità Luterana
Kirsten Thiele Pastora Luterana
info: 081 578 1776

6 OTTOBRE – Arte e Riforma / conferenza
Museo e Real Bosco di Capodimonte ore: 10.00
via Miano n. 2, Napoli
Sylvain Bellenger Direttore del Museo e del Real Bosco di Capodimonte
saluto di benvenuto
Sebastian Schütze Università di Vienna
Girolamo Imbruglia Università degli Studi di Napoli L’Orientale,
Napoli e la Riforma. Percorsi cinquecenteschi
Pierluigi Leone de Castris Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – Napoli,
Da Raffaello e Leone X ai Cappuccini di Ochino. Pittura sacra e fermenti di Riforma in Polidoro da Caravaggio
info: segreteria@amicidicapodimonte.org / tel. 081 7499147 (lun-ven ore 10-16)

La Bibbia – libro di vita e di cultura

MOSTRA ITINERANTE: La Bibbia – libro di vita e di cultura
Un percorso storico, bibliografico e iconografico
A cura di Padre Michele Perruggini (micheleperruggini@libero.it)
www.mostrabiblica.it

La mostra “Museo itinerante della Bibbia” è un evento ecumenico e, al momento stesso, d’impatto culturale, filologico, storico e comunicativo. Verso la metà circa del secolo XV, le immense possibilità comunicative fornite dal rivoluzionario torchio di Gutenberg giovarono grandemente alla conoscenza della Bibbia, ma la sua incontrollata diffusione rese il campo teologico alquanto più insidioso. Tanto che, agli inizi del secolo XVI, dopo quasi mille anni di quiete trascorsi all’ombra della Vulgata, il testo biblico subì prima notevoli scossoni e poi drammatiche lacerazioni.
Raggiungere l’hebraica veritas, il vero testo originale, era l’antico sogno che apparve a portata di mano e l’ambizione di possedere un testo biblico pressoché prossimo all’originale divenne una vera febbre epocale. Il nostro itinerario espositivo scandisce le tappe dell’immane sforzo scientifico e segnala l’intenso esame critico delle fonti, anche se fatto in campi contrapposti. Oggi, dopo circa cinque secoli, circa l’80% dei cristiani possono godere di un testo biblico condiviso. Proprio il testo biblico può divenire il volano della tanto sospirata causa dell’Unità dei Cristiani.

19 – 28 APR
Comunità delle Figlie di Sant’Anna a Cercola
Corso D. Riccardi n. 8, Cercola (Napoli)
Responsabile: don Enzo Lionetti (333 3689417)
27 aprile celebrazione ecumenica della Parola

30 APR – 7 MAGG
Chiesa Sant’Anna dei Lombardi
Via Monteoliveto n. 4, Napoli
Responsabile: don Giuseppe Maglione (320 0205879)

8 -12 MAGGIO
Facoltà Teologica Sezione San Tommaso
Viale Colli Aminei n. 2, Napoli
Responsabile: don Gaetano Castello (338 4839793)

Durante la mostra in facoltà si terrà una giornata di studio sul tema
“La Parola che unisce: a cinquecento anni dalla Riforma Luterana”
ore: 09.00 – 13.00

Referenti:
prof. Gaetano Di Palma (decano della pftim);
Kirsten Thiele (pastora luterana);
prof. Riccardo Burigana (CSEI);
prof. Gaetano Castello (delegato per l’ecumene a Napoli);
Valdo Bertalot (Direttore della Società Biblica);
con interventi di vari docenti della pftim.

Info: 348 7765612 (pastora Kirsten Thiele) www.celna.it